Dall’incontro tra due realtà molto diverse tra loro è nata questa sperimentazione che fonde i linguaggi della performing art con quelli delle nuove tecnologie applicate all’arte. Attraverso cinque residenze artistiche a Campsirago Residenza, tra settembre 2020 e giugno 2021, un team multidisciplinare ha lavorato in sinergia unendo competenze e professionalità diverse: regia, drammaturgia, illustrazione, sound design, arte digitale, fotografia, programmazione.
Credits:
Team artistico e creativo Alessandro Alliaudi, Luca Maria
Baldini, Sofia Bolognini, Stefania Coretti, Alvise Crovato, Diego Dioguardi, Giovanni Franchina, Joris
Jaccarino, Lara Mezzapelle, Michele Losi, Nicolas Schiraldi
Testi di Sofia Bolognini e Michele Losi
Suono e musiche Diego Dioguardi e Luca Maria Baldini
Illustrazioni Stefania Coretti
Fotografie Alvise Crovato
Team di sviluppo: Stefania Solari, Jacopo Jaccarino, Vjola
Zaka, Gabriele Castaldo
Modelli & animazioni: Francesca Guiotto
Technical art: Alessandro Ramazzina
Con il sostegno di Fondazione Cariplo
Campsirago Residenza
Campsirago Residenza nasce nel 2008 come centro di ricerca e di produzione teatrale. Partendo dal teatro, ha ampliato il suo operare ad altre arti performative – performance site specific, teatro di figura, teatrodanza, musica per la scena – esplorando i linguaggi del contemporaneo e la relazione tra artista, spettatore e paesaggio.
Le compagnie stabilmente residenti sono ScarlattineTeatro, Pleiadi, Riserva
Canini, e Stradevarie. La residenza, con sede nel quattrocentesco Palazzo Gambassi di Campsirago, antico
borgo sul Monte di Brianza, ospita inoltre compagnie nazionali e internazionali che qui creano le proprie
opere.
La residenza
organizza tre festival, tra cui Il Giardino delle Esperidi, tiene percorsi di formazione rivolti a
professionisti e alle scuole e opera promuovendo le arti performative in forte dialogo con i suoi abitanti e
il suo territorio.
Bepart Società Cooperativa Impresa Sociale
Bepart Società Cooperativa Impresa Sociale è una impresa culturale e creativa (ICC) ed una organizzazione non profit che riempie gli spazi di arte, design, video, suoni e parole, attraverso la realtà aumentata. Con processi partecipativi e di formazione produce ed installa opere digitali nello spazio, fruibili da tutti gratuitamente attraverso l’utilizzo di smart device e visori appositi. Nascono così progetti di rigenerazione urbana, prototipazioni urbanistiche, percorsi museali diffusi, sentieri naturalistici, esplorazioni archeologiche animate, ecc.
L’organizzazione nasce grazie alla partecipazione al programma IC-Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo ed in seguito vince numerosi premi tra i quali Think for Social di Fondazione Vodafone, Tandem Europe di MitOST Foundation, Digital Award 2017 di Regione Lombardia e Meet The Media Guru, premio Impresa e Turismo 4.0 di Camera di Commercio e R.Lombardia.
Per ulteriori informazioni: [email protected]