nelle strade di Cornigliano e Certosa prende vita un museo diffuso a cielo aperto per riflettere, partendo dai giovani, sulla città del futuro
Il museo, con opere di poster art e realtà aumentata, è nato dai laboratori creativi di immaginazione urbana, che hanno coinvolto alcuni gruppi di ragazze e ragazzi provenienti dalle scuole medie e superiori dei due quartieri genovesi.
“Immaginare Genova” è un progetto a cura di BASE Milano, Arci Genova, Bepart, e Associazione La Stanza. Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando CivICa, progetti di Cultura e Innovazione Civica.
BASE Milano
BASE Milano è un progetto di contaminazione culturale tra arti, imprese, tecnologia e innovazione sociale. Nato nel 2016 all’interno degli edifici ex industriali dell’ex-Ansaldo, si traduce oggi in 12.000 mq di laboratori, spazi per esposizioni, spettacoli, workshop, conferenze, con una grande sala studio e una residenza d’artista. BASE è una Learning Machine, un grande organismo per l’apprendimento e laboratorio di formazione permanente al servizio della città, dei professionisti delle industrie creative e del quartiere. BASE è una macchina che apprende a sua volta mettendo in dialogo comunità creative diverse per assorbire, condividere e ri-trasformare reciproci contenuti e contaminazioni in ambiti differenti, dalla scrittura all’illustrazione, dalla musica all’arte, al design e altro ancora.
Maggiori informazioni: www.base.milano.it
Arci Genova
Arci Genova è una rete associativa che promuove, sostiene e tutela l'associazionismo, la cultura nelle sue forme espressive, l'accesso alla conoscenza, la cittadinanza attiva e la partecipazione, la cultura della legalità, la lotta alle discriminazioni. Le sue attività sono dedicate alla promozione culturale, al sostegno dei cittadini migranti e detenuti, al protagonismo delle nuove generazioni, alla mediazione territoriale coi minori e le famiglie.
Bepart
Bepart Società Cooperativa Impresa Sociale è una organizzazione non profit che riempie gli spazi di arte, design, video, suoni e parole, attraverso la realtà aumentata. Con processi partecipativi e di formazione produce e installa opere digitali nello spazio, fruibili da tutti gratuitamente attraverso l’utilizzo di smart device e visori appositi. Nascono così progetti di rigenerazione urbana, prototipazioni urbanistiche, percorsi museali diffusi, sentieri naturalistici, esplorazioni archeologiche animate. Bepart è ideatore ed esecutore di MAUA, il Museo di Arte Urbana Aumentata, un modello di museo diffuso realizzato a Palermo, Milano e Torino realizzato da oltre 300 autori e i cui contenuti digitali in realtà aumentata sono stati visualizzati dal pubblico 350.000 volte.
Maggiori informazioni: www.bepart.net
Associazione La Stanza
L'Associazione La Stanza si prefigge lo scopo di promuovere la cultura, l'intercultura, la creatività e la solidarietà sociale attraverso la gestione di spazi sul territorio dove svolgere laboratori artistici e musicali, iniziative culturali con metodo partecipato e basato sulla ricerca/azione. L'associazione si impegna attivamente sul territorio di Cornigliano partecipando al progetto Yepp (Youth Empowerment People Programme), alla rete Let (laboratori educativi territoriali) e al progetto Altrondo. Propone laboratori che hanno l'obiettivo di avvicinare i ragazzi alla Street Art, alla musica Rap e in generale alla cultura Hip Hop. Ha ideato e coordinato nove edizioni del Festival Cornigliano Mon Amour, festival delle culture di strada, realizzato all'interno del parco della Valletta Rio San Pietro.